Alessandro Bruyere a Tele Bari racconta la lotta di Igei contro le discriminazioni
L’autore del libro che racconta la storia di IGEI, Alessandro Bruyere, e’ stato invitato da Tele Bari a parlare di lotta alle discriminazioni, tanto cara al dra-pollo IGEI. Infatti, la storia del drago IGEI parla di passione, amicizia, mutua prosperità, partecipazione, rispetto e sforzo per migliorare, ma sopratutto di diversita’ e di integrazione.
Vi proniamo di seguito un estratto della piacevole ed interessante chiacchierata con la giornalista di Tele Bari:
Per l’intervista completa clicca qui.
Il giovane IGEI è un drago adolescente che assomiglia ad un pollo e per questo motivo a scuola è per tutti il “dra-pollo”. Vittima di bullismo, IGEI vive isolato e ai margini della società.
Tuttavia, c’e’ qualcosa che cambierà radicalmente la vita di IGEI: l’incontro casuale con il Judo lo aiuterà a sconfiggere le proprie paure, iniziandolo ad una nuova fase della propria vita. La storia di IGEI ha il preciso obiettivo di aiutare a comprendere che della diversità non si deve avere paura, né vergogna. Questa storia ci insegna che siamo tutti un po’ diversi dagli altri, sia dentro che fuori; ed è proprio questa differenza che ci contraddistingue, rendendoci unici e speciali. La diversità di IGEI, la somiglianza ad un pollo per l’appunto, può essere metafora di altre forme di disagio e di discriminazione.
La storia di Igei, inoltre, presenta il judo e i suoi valori a chi già lo vive e anche a chi gli si avvicina per la prima volta, esaltandone le caratteristiche che aiutano chi pratica questa affascinante disciplina orientale ad affrontare qualsiasi problema e ad acquisire una visione differente della propria vita e di quella altrui.