Accedi | Registrati

Dona paypal

Igei
  • Home
  • Il libro
    • L’Editore
    • L’autore del libro
    • L’illustratore
  • Il cartone
  • News
  • Stampa
  • Compra
    • Compra
    • Carrello
  • Chi siamo
    • L’Associazione IGEI
    • Collaborazioni
    • Contattaci

Home Page › Posts tagged "sport"

Archive

Giu07

icon-userAuthor: Alessandro Bruyere

icon-commentComments: 0

icon-tagsTags: aut, Bruyere, eventi, Igei, judo, libreria, libri, programma, sport, torino, vercelli

Prossimi appuntamenti!

Igei e la sua storia non si fermano mai!!

 

Giovedì 9 giugno, presso il teatro Sala Polivalente Operti di Torino (c.so Siracusa 213) alle ore 20.30 ci sarà la replica dello spettacolo teatrale dei bambini della Scuola Elementare C. Casalegno. Testi e musiche originali a cura del maestro Davide Fratta, recitazione e organizzazione della scenografia a cura della maestra Petrizia Ioghà.

Spettacolo teatrale tratto dal libro “Igei, stria di un drago che faceva judo”, recitato e musicato dai bambini della 3° D elementare. Recitazione, musica, teatro delle ombre; un evento unico e assolutamente da non perdere! In loco sarà possibile ricevere un cd con tutte le 10 tracce originali scritte ad hoc per la recita e registrate in studio dal maestro davide Fratta.

Ingresso libero.

 

Domenica 19 giugno invece stage di judo con presentazione a Vercelli, presso la Piscina Ristorante Le Acacie (c.so Rigola 128).

L’autore dl libro Alessandro Bruyère alle ore 11 sarà sul tatami, assieme allo stesso Igei, per presentare il libro ai judoka presenti allo stage, dai più piccoli ai più grandi, e sarà a disposizione per ogni eventuale domanda!

Orari stage:

  • 09.30-11.00 allenamento agonisti e master.
  • 11.00 presentazione del libro
  • 11.30-12.30 allenamento preagonisti
  • pausa pranzo e bagno in piscina
  • 15.00-16.30 randori

 

E per finire martedì 21 giugno, alle ore 19.00 presentazione del libro presso la libreria AUT di Torino  (Via Sant’Ottavio 45).

Interverrà assieme al nostro Alessandro anche la dott.ssa Elisabetta Aiello, psicologa e specializzanda in psicoterapia psicoanalitica, esperta in psicologia dello sport e attiva in diverse scuole con progetti sull’affettività legati anche alla prevenzione di fenomeni di bullismo.

Si parlerà non solo del libro e della storia del giovane dra-pollo judoka, ma anche di sport e di bullismo. Di valorizzazione delle diversità e dei valori positivi dello sport in grado di affrontare non solo il bullismo ma anche ogni elemento che intralcia la crescita psicofisica dei bambini  e dei ragazzi.

martedì 21 giugno presentazione del libro "Igei, storia di un drago che faceva judo" presso la libreria AUT di Torino

martedì 21 giugno presentazione del libro “Igei, storia di un drago che faceva judo” presso la libreria AUT di Torino

Programma come al solito ricco e pieno di energia!! Non mancate!!

Mag04

icon-userAuthor: Alessandro Bruyere

icon-commentComments: 0

icon-tagsTags: arti marziali, Bruyere, educazione, Igei, judo, libri, proposta, sport, triburzio, vismara

Convegno: “La proposta del Judo tra Tradizione e Società Moderna”

Articolo di Simone Ciaccioni, PhD student, Judo instructor Scuola Judo Tomita

Il 16 e il 17 aprile 2016 nel dojo della Scuola Judo Tomita e nelle strutture del Don Orione di Roma si è tenuto l’evento di beneficenza in favore del piccolo Leo Di Ceglie, che sta combattendo la sua battaglia contro una brutta malattia (Clicca qui per accedere alla pagina facebook creata per aiutare Leo).

Lo scorso anno l’evento aveva trattato il tema dei ragazzi diversamente abili e Simone, ragazzo down cintura nera, li rappresentava quale simbolo verso il viaggio alla ricerca dell’autonomia. I suoi Maestri di judo, Fabio La Malfa e Alessandro Possagno, ci hanno fatto sapere che Simone non ha mai smesso di sbattere quelle ali e ha superato egregiamente l’esame d’aspirante allenatore ed attualmente insegna judo a bambini e ragazzi in quella stessa palestra dove anni fa iniziò il suo percorso nel mondo del judo.

“La proposta del Judo tra Tradizione e Società Moderna” è il tema del dibattito di quest’anno svolto in due giorni con illustri relatori quali il M° Aldo Piatti, il prof. Giuseppe Tribuzio; il filosofo Alessandro Bruyére e il M° Alfredo Vismara.

Aldo Piatti nel suo intervento parte da un assunto: i giovani hanno bisogno d’essere aiutati a risolvere i problemi semplici della vita quotidiana. Da una parte, quindi, abbiamo principi universali e grandi cambiamenti sociali e dall’altra la difficoltà del vivere comune. In questo mare magnum di vite ed emozioni, la differenza è fatta dall’uomo o dagli uomini che sanno dare l’esempio.

Giuseppe Tribuzio inizia proprio il suo intervento evidenziando come negli scritti del M° Jigoro Kano, inventore del judo, il termine “società” sia quasi un toponimo, ricorre continuamente. Il fondatore del judo distingueva tra un judo in senso stretto (kyogi-judo) che è quello svolto sul tatami, e un judo in senso ampio (kogi-judo) che è lo sforzo di portare i principi del judo fuori dal tatami. A tal proposito, Tribuzio esorta a portare il proprio sapere judoistico al di fuori del tatami, perché il judo attraverso i principi che tramanda non è altro che un mezzo per migliorare la società in cui viviamo. Il Maestro di Judo svolge a tal proposito un ruolo fondamentale: egli è soprattutto un educatore, ovvero colui che“soffia nella fiamma interna dell’educando” assumendosi il rischio del tentativo, che, avverte Tribuzio, è il rischio del fallimento! Il professore barese propone tre esempi: don Lorenzo Milani, figura grande e controversa della chiesa cattolica degli anni ’50 e ’60, padre Ernesto Balducci, personalità di spicco e allo stesso tempo “eretico” all’interno della chiesa cattolica, e il maestro Alberto Manzi, che attraverso la televisione tra il ’60 e il ’68 insegnò agli italiani analfabeti che non era mai troppo tardi per imparare. Tutte queste figure ricordano in qualche modo il lavoro grande, difficile e combattuto che Jigoro Kano fece per portare una linfa nuova in Giappone prima e poi in tutto il mondo, lottando contro le incomprensioni, i nazionalismi e i tentativi di strumentalizzare la sua creatura, il Judo Kodokan.

Secondo Alessandro Bruyére la disciplina del Judo ha bisogno di essere comunicata alle nuove generazioni con una lingua semplice che sia a loro vicina e facilmente comprensibile. In questo scenario, si colloca la storia per bambini (ma non solo) del draghetto Igei, scritta proprio da Alessandro Bruyere gazie alla collaborazione con Italiajudo. Grazie ai principi del judo, il draghetto Igei riesce a sconfiggere paura e insicurezza, e persino il bullismo di cui era vittima per via della propria diversità fisica, senza tuttavia ricorrere all’uso della violenza. Infatti, il draghetto Igei assomiglia ad un pollo e per questo motivo a scuola era per tutti il dra-pollo. A cambiargli la vita è l’incontro casuale con il maestro Gei Do, che lo inizia al judo e ad una nuova vita.

Alfredo Vismara ci porta indietro nel tempo e ripercorre le tappe principali della vita del fondatore del judo. Kano nasce in un momento in cui l’arte del combattimento era in decadenza: i samurai avevano perso il loro lavoro, la loro posizione sociale e in un certo senso la loro identità; Kano conosce qualche maestro (ne erano rimasti pochi rispetto al passato) e va alle loro lezioni. L’arte del combattimento, infatti, è espressione e ricerca di una continua crescita personale e per questo motivo i maestri da cui Kano va a prendere lezioni sono il più delle volte molto colti: dipingono, scrivono, suonano, etc. E’ così che l’incontro con tali maestri spinge Kano ad erudirsi e a fondare il Judo Kodokan quale arte di vita, d’essere, d’insegnare e di apprendere con l’obiettivo non di distruggere altre persone, ma di farle crescere insieme. Il progetto diventa molto importante ed arriva all’attenzione del ministero dell’educazione giapponese, che decide di introdurre il judo quale attività di educazione fisica, morale ed intellettuale. Alfredo Vismara è convinto che non si possano educatore gli individui solo con le parole, cosa spesso ancora oggi non compresa, e che ai fini dell’apprendimento l’azione e il movimento del corpo sono fondamentali.

20160417_102449

Qui Aldo Piatti apre un collegamento con la cultura latina che non solo sottolineava l’importanza del principio mens sana in corpore sano, ma attribuiva un ruolo predominante nell’educazione dell’uomo e del cittadino alla virtus, la forza di fare il bene. Alessandro Bruyére sottolinea come la virtù nasca dalla fatica ed in effetti il termine virtus deriva dal latino vir che significa uomo o forse da vis che significa forza. Infatti, secondo Bruyére soltanto dalla sofferenza del momento nasce la forza, che servirà poi non soltanto nella gara, ma anche nella vita. Ed è proprio questo concetto a farla da padrone nella storia del dra-pollo Igei.

I due giorni alla Scuola Judo Tomita e nelle strutture del Don Orione di Roma sono stati per tutti momenti di ricerca, formazione ed azione, momenti di felice sudore sul tatami per piccoli e grandi e momenti di riflessione e confronto durante il convegno. Il M° Jigoro Kano, con quella sua intuizione del principio universale del seiryoku-zen’yo (精力善用, il miglior impiego dell’energia) e la sua applicazione pratica nel jita-kyo’ei (自他共栄 tutti insieme per il mutuo benessere), ci ha regalato uno strumento che attraversando la tradizione è valido tutt’oggi per creare uomini forti, utili e liberi.

Feb29

icon-userAuthor: Alessandro Bruyere

icon-commentComments: 0

icon-tagsTags: Bruyere, bullismo, cultura, dra-pollo, drago pollo, drgahetto, eventi, Igei, italiajudo, italiajudo edizioni, judo, libri, sport, storia di un drago che faceva judo

Riparte il giro d’Italia di IGEI!

Continua la “Via” del giovane draghetto IGEI volta a promuovere i valori di passione, amicizia, lealta’ e mutua prosperita’, racchiusi nel libro che racconta la sua storia!

Sono tanti gli appuntamenti in programma e i progetti scintillanti per IGEI. Di seguito le prossime tappe a cui vi inviatiamo a partecipare.

 

Venerdì 18 marzo, alle ore 21.00, presso il teatro “Casa del tetaro Ragazzi e Giovani” di Torino (corso Galileo Ferraris 266), Igei è stato invitato al meraviglioso e toccante  spettacolo “Il Maestro, storia di judo e di vita”, di e con la bravissima attrice Eleonora Frida Mino. IL-MAESTRO-10-784x523A fine spettacolo l’autore del libro che racconta la storia del draghetto, Alessandro Bruyère, presenterà il testo e parteciperà ad una tavola rotonda con l’attrice. Entrambi infine risponderanno alle domande del pubblico. E non è escluso che Igei salga sul palco per salutare tutti i giovani spettatori che avranno appena assistito allo spettacolo! Si tratta di una collaborazione iniziata lo scorso dicembre.

Per tutte le info cliccate qui

 

Giovedì 7 aprile l’autore del libro, Alessandro Bruyere, sarà ad Azzano San Paolo, dove parteciperà ad una tappa del’evento itinerante “Libri e storie di sport”. Protagonisti dell’evento sportivi/scrittori, che hanno unito due delle loro passioni riuscendo a colorare della loro esperienza sportiva le pagine di libri da loro scritti. Alessandro nell’occasione presenterà il suo “Via e Sentieri”, tratto dalla sua tesi di laurea in filosofia, e il nostro “Igei, storia di un drago che faceva judo”, i due testi da lui scritti che raccontano lo sport e il su modo di viverlo.

Chi volesse avere informazioni a proposito le può trovare cliccando qui 

 

igei a roma

Alessandro Bruyère al convegno educazione – la propsota del judo fra tradizione e scoietà moderna

Altro importantissimo evento domenica 17 aprile. L’autore Alessandro Bruere nell’occasione sarà a Roma per partecipare come relatore al convegno “Educazione, la proposta del judo fra tradizione e società moderna”. Un convegno di altissimo livello, dato che gli altri relatori saranno il Maestro Alfredo Vismara, cintura nera 9° dan e uno dei migliori conoscitori della disciplina giapponese in Italia, e il professor Giuseppe Triburzio, docente di Sociologia all’università di Bari e noto scrittore di testi di judo. Il moderatore sarà il Maestro Aldo Piatti,  cintura nera 8° dan.

Il compito di Alessandro Bruyère sarà quello di spiegare i valori che la storia di IGEI si propone di trasmettere al fine di esaltarne il valore educativo.  Verra’ altresi’ trattato il tema del bullismo e delle soluzioni che il judo e lo sport possono proporre.

A fine convegno, Alessandro sarà ospite della società organizzatrice Scuola Judo Tomita, presso la quale terrà uno stage tecnico per i bambini e uno per gli adulti. Il giorno prima i judoka piccoli e grandi parteciperanno ad un medesimo stage con il Maestro Vismara e ad uno con il Maestro Aldo Piatti. L’intero incasso (20 euro il costo della partecipazione) sarà devoluto alla famiglia Di Ceglie per sostenere la terapia del giovane judoka Leo, in cura presso il reparto di oncologia e l’ospedale peditarico, e per il quale la scoietà Scuola Judo Tomita ha organizzato l’evento. Igei è più che onorato di fare parte di questa iniziativa.

Per maggiori info clicca qui.

 

Se vuoi IGEI nel tuo club oppure se vuoi organizzare un evento nella scuola dove operi, non esitare a scrivere a igei@italiajudo.com

Carrello

  • Carrello vuoto.

Il Corto Animato di IGEI

Sostieni il progetto IGEI

IGEI è un progetto gestito dall'Associazione IGEI, ente non-profit volto a promuovere i valori di uguaglianza e di integrazione. Se ti piace la storia del dra-pollo IGEI, aiutaci a diffonderla con una donazione.

Acquista

  • 10 libri della Seconda Edizione di IGEI (Spedizione Gratuita) 129,00€
  • IGEI, storia di un drago che faceva judo (seconda edizione) 12,90€

Facebook

Recent Posts

The inner Circle Examination 2021

The inner Circle Examination 2021 A Inner Cir review is

|| Read More
About the contrary hand, writers often put it to use so that you can know particular outcomes, possibly or for example to replicate the sophistication of the dilemma to point the issue probably the impossibility of determining reality.

Some people nowadays desire nothing more in life to eventually

|| Read More
Staff member narrative: Khachen’ vertisements experiences launching Modify around Thailand

Staff member narrative: Khachen’ vertisements experiences launching Modify around Thailand

|| Read More
The Best Article Topics & Ideas

The Best Article Topics & Ideas One of many hardest

|| Read More
FriendFinder Evaluation 2021

FriendFinder Evaluation 2021 Really enjoy in addition to solidarity don’

|| Read More

Associazione IGEI
Via Ospedale 8, 86079 Venafro (IS)
P.IVA: 00939610945 & C.F.: 90043140947
Copyright 2017


Clicca qui per Termini e Condizioni di acquisto

In questo sito utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se vuoi saperne di più clicca su "Leggi di più", se clicci su "ok" accetti l'utilizzo dei cookies in questo sito.OkLeggi di più